Il cinema d'animazione italiano a Cervo
L'associazione no profit Proxima propone la seconda edizione di Mostriamo il cinema: ospite speciale Gibba, l'animatore alassino
Sarà tutta dedicata al cinema d’animazione italiano la seconda edizione di “Mostriamo il cinema”, la rassegna che l’associazione imperiese Proxima ha allestito a Cervo dal 9 al 14 luglio. E si tratterà di un omaggio a una delle più grandi figure del disegno animato nazionale, Francesco Maurizio Guido in arte Gibba, alassino e autore, tra le altre cose, del primo cortometraggio animato neorealista “L’ultimo sciuscià”.
Mostriamo il cinema, fedele al suo nome, ha inaugurato lunedì 9 luglio alla Ca’ di nonna Teresa, un suggestivo angolo, a ridosso della chiesa dei Corallini (Piazza Alassio 1) la mostra dedicata proprio a Gibba: “Gibba, mezzo secolo di animazione”. Classe 1984, Gibba dal 1942 non smette di disegnare, dipingere e scrivere, in 70 anni di carriera ha realizzato lungometraggi, caroselli, titoli di testa, serie animate per la tv. In mostra sono esposti alcuni suoi lavori: disegni, storyboards e cell – i fogli acetati che costituiscono la base per la ripresa animata – di “Il racconto della Jungla”, “L’ultimo sciuscià”, “Semplicino”, “Motorino”, “Il nano e la strega”, “Braccio di ferro”, “La Pantera Rosa”, “Scandalosa Gilda”. L’inaugurazione è stato anche il momento per presentare l’ultimo lavoro letterario di Gibba - “Sina – Je m’en fiche!” – alla presenza di Roberto Trovato, docente di drammaturgia al Dams di Imperia, e dell’attore Eugenio Ripepi.
La manifestazione continuerà quindi con due serate di conferenze, dibattito, ospiti e proiezioni di cartoni animati italiani. Si parte oggi, venerdì 13 alle ore 21, al Castello Clavesana (Piazza Santa Caterina 2, Cervo) con “Fare animazione oggi: le tecniche, gli sbocchi, i nuovi media”. Interverranno Giorgio Bellasio, animatore di film quali “Donkey Xote”, “Totò Sapore e la magica storia della pizza” e “Opopomoz”, Marco Pavone, animatore dei film “Zero Zero” e “Extra 3D” oltre a molti videoclip per musicisti quali Coolio, Edoardo Bennato, Caparezza, i Subsonica, Luca Carboni, Le Vibrazioni, e Matteo Valenti, sceneggiatore di serie animate Rai quali “Il mondo di Stefi” e “Teen Days” e attualmente al lavoro su un progetto animato ispirato a “Crêuza de mä” di Fabrizio De Andrè. Al termine della conferenza verrà proiettato in anteprima il film d’animazione “Zero Zero” di Marco Pavone alla presenza del regista, disponibile a rispondere alle domande del pubblico.
La seconda serata di approfondimento sarà invece domani, sabato 14 luglio ore 21.00 con “Storia dell’animazione italiana”. Attraverso i lavori di Gibba, si ripercorreranno le tappe principali dell’animazione italiana: gli esordi, Carosello, SuperGulp! Fumetti in TV, i programmi RAI, il cinema d’animazione, i cortometraggi. Oltre a Gibba, interverranno il critico e storico del cinema Claudio Bertieri e la semiologa Alessandra Chiappori. Al termine della conferenza verranno proiettati cortometraggi animati di Gibba, disponibile a rispondere alle domande del pubblico e a firmare autografi.
Entrambe le serate sono a ingresso libero e gratuito.